ATTIVA è un progetto civico, aperto a tutti, aperto a forme di collaborazione con ogni realtà
politica, associativa, istituzionale che voglia cooperare su temi, percorsi e obiettivi che mettono al
centro il miglioramento della qualità della vita dei cittadini e l’ambiente.
ATTIVA punta a creare una rete di persone e offrire una piattaforma di partecipazione
per la realizzazione di progetti, idee e visioni attraverso le quali tutelare i territori, l’ambiente,
la salute, i diritti di tutti i cittadini.
ATTIVA pone l’essere umano e l’ambiente al centro delle proprie azioni e promuove
la cittadinanza attiva quale strumento per un nuovo protagonismo dei cittadini nella vita
politica e sociale.
ATTIVA ripudia le mafie in tutte le loro forme, la corruzione, l’appartenenza a logge
massoniche, le discriminazioni, le violenze e ogni fenomeno che lede i diritti degli individui e
la dignità umana.
ATTIVA si fonda su 6 pilastri che sorreggono il progetto di società che si vuole
costruire nel presente e garantire alle future generazioni. I 6 pilastri sono la base di un progetto
civico che ha sempre come fine ultimo il benessere dei cittadini e la tutela dell’ambiente.
GIUSTIZIA SOCIALE
Tutela della dignità, della libertà e promozione dei diritti, quindi promozione di politiche
di welfare anche volte all’occupazione, al sostegno delle fasce fragili della popolazione,
all’istruzione, al diritto alla salute, alle pari opportunità;
ECONOMIA CONSAPEVOLE
Innovazione al centro per uno sviluppo economico intelligente, che guarda al futuro
con lungimiranza e ai giovani come una risorsa; economia circolare, uno sviluppo
economico che sia in armonia con la natura e le persone.
Una economia che valorizzi i punti di forza del nostro tessuto imprenditoriale, turismo,
artigianato, agricoltura, pesca, enogastronomia, cultura e li gestisca in modo etico e
sostenibile;
SOSTENIBILITA’ AMBIENTALE
Unica via percorribile è un grande progetto organico per la Sicilia, un “New Green Deal”
che miri alla tutela e alla valorizzazione dell’equilibrio ambientale – nonché rispetto del
pianeta che ci ospita – del patrimonio naturale e paesaggistico, quindi salvaguardia
delle risorse naturali e del territorio, mediante politiche di contrasto al fenomeno della
desertificazione, del consumo del suolo e che guardano alla rigenerazione urbana e
territoriale; agroecologia, promozione ed attuazione di un’economia circolare, quindi
riconversione in chiave green del sistema produttivo, energie alternative, gestione
virtuosa del ciclo dei rifiuti, sulla base della riduzione a monte dell’uso delle materie
prime e il riuso e recupero delle stesse; acqua pubblica e mobilità sostenibile;
POLITICHE PUBBLICHE EFFICACI
Ripristino del senso ultimo dell’azione politica e amministrativa: il benessere delle
persone. Promozione di misure che mettano al centro l’essere umano e il bene
comune; una macchina amministrativa che raggiunga livelli adeguati di semplificazione
e dematerializzazione e che, più in generale, rispetti i requisiti di efficacia, efficienza
ed economicità;
COSCIENZA CIVICA
Accrescimento della cultura della partecipazione, attraverso la promozione della
consapevolezza del ruolo del cittadino nella gestione della cosa pubblica, per formare
cittadini consapevoli, liberi e mai sudditi. Promozione di percorsi di formazione e
partecipazione particolarmente rivolti ai giovani e alle donne, preso atto del terribile
gap di rappresentanza di genere in Italia; promozione, quindi, della coscienza critica
dei singoli cittadini e dei corpi intermedi;
IDENTITA’
Rafforzamento della coscienza collettiva dell’importante eredità culturale, della storia
e delle nostre tradizioni, anche rigenerate e rivalutate attraverso l’innovazione, in
particolar modo dell’identità siciliana, fondamentali per la consapevolezza personale
e per il rispetto tra popoli; applicazione dello Statuto Siciliano;